Vai al contenuto

Laboratori Repair Café

Come funzionano?

I partecipanti che portano un oggetto da riparare sono inizialmente accolti da un incaricato in grado di fare una prima diagnosi del guasto, oppure ricevono un numero progressivo che stabilisce l’ordine di arrivo. Nell’attesa del proprio turno con gli altri partecipanti, l’incaricato che li ha accolti mette il loro numero su di un tabellone, nello spazio corrispondente al settore delle riparazioni dell’oggetto in questione (elettrodomestici, sartoria, informatica, ciclismo, ecc.).
Quando inizia la riparazione, ogni volontario fa accomodare il partecipante accanto a sé, nella postazione di riferimento, e chiede notizie sull’oggetto (provenienza, età, guasto riscontrato, qualche aneddoto) per verificare se il guasto corrisponde effettivamente alla descrizione, invitando il partecipante a prestare il suo aiuto durante la riparazione e tentando di trasmettere le capacità “riparative” al partecipante.

Quanto dura una riparazione?

I tempi per una riparazione sono sempre un’incognita. Un oggetto può essere riparato in 5 minuti o in 3 ore. In alcuni casi è possibile che il guasto non venga neanche individuato. A volte si trova un componente guasto da sostituire e allora lo si smonta e lo si consegna al partecipante chiedendogli di comprarlo nuovo e di portarlo la volta successiva, per completare la riparazione. Spesso non sono necessarie neanche parti di ricambio: può trattarsi del cavo di alimentazione interrotto, di un falso contatto, di un ingranaggio fuori posto o di altre cose del genere. La durata della riparazione, o del tentativo di trovare il guasto, è a discrezione del riparatore, il quale è libero di decidere quanto tempo vuole dedicare alla riparazione e quando smettere di cercare il guasto.

Sono previsti dei costi per i partecipanti?

Ogni riparazione è fatta a titolo gratuito! Tale gratuità solleva i volontari dalla responsabilità di ulteriori danni che si possono arrecare agli oggetti da riparare. Nel regolamento che i partecipanti firmano all’arrivo al Repair Cafè è scritto che gli stessi si assumo il rischio di vedere il loro oggetto parzialmente rotto o messo completamente fuori uso. Cosa che capita, ma in una percentuale bassissima. Alta invece è la percentuale di oggetti riparati (si arriva anche al 70%).

Quali oggetti è possibile portare ai laboratori?

  • Elettrodomestici: tutti gli elettrodomestici facilmente trasportabili. Piccoli e medi apparati musicali (completi di cavi di collegamento). Utensili da lavoro elettrici o a batteria. Apparati meccanici. Smartphone, tablett, computer, casse acustiche portatili, lettori di MP3, macchina per cucire e tutto ciò che accompagna le attività della nostra vita quotidiana;
  • Informatica: computer portatili, stampanti, e ogni sorta di periferica completa di cavi di alimentazione e cavi di collegamento. Gli interventi sono di tipo software. Installazione di driver; rimozione di virus; aggiornamenti dei software; etc. Per danni meccanici ci si rivolge al settore Elettrodomestici;
  • Sartoria: sono previste solo le riparazione e non il “confezionamento” di abiti. Si può portare di tutto. Se si deve fare un intervento, tipo sostituire una zip, bisogna portarsela da casa. Nei RC non sono previsti nè accessori nè parti di ricambio, solo i fili di vari colori per cucire;
  • Ciclismo: ogni sorta di bicicletta, triciclo, monopattino o mezzo di trasporto a pedali o similare. I volontari aiuteranno le persone a fare la riparazione cosicché quest’ultimi sappiano ripetere da soli gli interventi più semplici e quelli di manutenzione ordinaria del mezzo;
  • Vari: ogni oggetto rotto, guasto, mal-funzionante che sia trasportabile. Scatole di legno, giocattoli, oggetti di porcellana o terracotta, cinte, scarpe, accessori d’abbigliamento e quant’altro. Con riserva di intervento su oggetti pericolosi o di dubbia provenienza;
  • NON si accettano: forni a microonde, TV (o monitor) a tubo catodico (in questi apparecchi sono presenti tensioni che arrivano fino a 15.000 Volt altamente pericolose in caso di contatto involontario), oggetti ancora in garanzia (salvo esplicita richiesta da parte del proprietario).

Alcuni scatti dei nostri laboratori